[sg_popup id=2]
STORIE DI OLIO
Vecchi oliveti di Piantone di Falerone danno vita ad un olio monovarietale pieno di storia che ha il suo inizio nel 29 a.c., quando nei lembi di terra dove oggi giace il Comune di Falerone sorgeva imponente la città romana di Falerio Picenus.
Questa terra è la custode dell’antica storia romana, vista la presenza del Parco archeologico Falerio Picenus situato a pochi decine di metri dagli ulivi che danno vita all’olio Ventinove a.c.
La produzione ed il commercio di olio nelle terre fermane fin dal 1500 è documentata dai rinvenimenti di Torcularia e relativi Dolii (contenitori per olio) nelle numerose ville rustiche del territorio. Considerato fin dall’epoca l’oro verde, esso inizialmente era consumato solo da persone ricche e facoltose; solo dopo il 1900, sopratutto con l’introduzione della mezzadria la bontà dell’olio venne potuta essere apprezzata anche da coloro che la creavano direttamente: i contadini.

L’OLIO VENTINOVE A.C. PROFUMA DI STORIA,
PROFUMA DI TERRA.
Una piccola ed accurata produzione da vita a questo olio prodotto unicamente da olive del Piantone di Falerone, cultivar autoctona coltivata nel Comune di Falerone. Olio di colore verde con riflessi dorati, profumo fruttato medio con note di carciofo e mandorla. All’assaggio inizialmente dolce con note di piccante nel retrogusto. Ha un alto contenuto di polifenoli.
Accurata la coltivazione nell’attenzione dell’ambiente e del prodotto, come la raccolta che avviene esclusivamente a mano. La molitura entro le 12 ore dalla raccolta viene eseguita a freddo, come nella miglior tradizione, al fine di mantenere il gusto sano e naturale.
L’olio risulta filtrato al cotone in modo da eliminare qualsiasi impurità scaturita dalla molitura.
Indicato con zuppe di verdure, legumi bolliti, carni grigliate ed ogni tipo di pesce.
Si consiglia la conservazione della bottiglia d’olio nell’apposita scatola in legno di ulivo al fine di evitare l’esposizione alla luce diretta. Conservare in luogo asciutto ad una temperatura di circa 15°.
La mission aziendale, volta a riscoprire e valorizzare un prodotto che negli ultimi anni ha perso carisma e valore, punta più sulla qualità dello stesso a discapito della quantità prodotta; ciò è facilmente dimostrabile all’utente finale dalla tiratura limitata della produzione di raccolta.
Confezione in bottiglia scura da 25 cl e 10 cl
RICETTARIO DELLA TERRA AL MARE
Abbinamenti consigliati con olio Ventino A.C.
SCRIVICI
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!
Seguici sui Social Network

Azienda Agricola Ventinove a.C.
Via Marina 29
63821 Porto Sant’Elpidio (FM)
P.iva IT02325220446
Telefono: (+39) 333 8143844 – Lorenzo
Telefono: (+39) 320 7764848 – Giampaolo
Email: info@ventinoveac.it
Web: www.ventinoveac.it